L'offerta formativa di CIPA: il II semestre 2023.
I corsi danno diritto ad ore di aggiornamento professionale, per questo viene rilasciato un attestato di partecipazione.
NB i corsi vengono chiusi improrogabilmente 1 settimana prima dell'inizio.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario se non diversamente specificato:
- BCC di Roma, IBAN: IT-65-D-08000-03201-000000200649
- DESTINARIO masci;
- causale: 'Titolo corso' nome e cognome del partecipante;
Amore: tra conflitti e intimità! - corso Open Day

7 ottobre - Orario 9.30-18.30
Aula 1A5 Facoltà di Medicina
NB Il corso fa parte di una promozione per fare conoscere CIPA a chi vuole avvicinarsi al mondo della relzione d'aiuto, per tale motivo abbiamo deciso di renderlo gratuito ai non counselor. Per i counselor il costo è di €130 comprensivo dei crediti formativi (9) e delle dispense.
Il Corso si propone di illustrare i meccanismi consapevoli, genetici e inconsci che guidano la scelta del partner e la definizione della relazione; svelare le dinamiche e i giochi che vengono agiti nella coppia; fornire tecniche per la costruzione di relazioni nutrienti e soddisfacenti.
questo muovendosi su due direzioni: fornire informazioni utili per costruire e mantenere, una relazione affettiva, essere capaci di esprimere i propri bisogni, capire il perché di certi comportamenti; dall’altro lato intende fornire ai professionisti strumenti teorici e pratici.
.
'Il counselling Affettivo Relazionale'

15 settembre - Orario 15.00-19.00
costo 50€
Ist. Aniene
In questo corso viene presentato un modello di intervento di counseling basato sulla lettura che danno le neuroscienze alle intuizioni di Carl Rogers. Il focus è sulla relazione counselor-cliente, quella che rappresenta il 70% della terapia come afferma Rogers e lo scopo primario della relazione è stimolare la fiducia epistemica nel cliente in modo tale che ci accetti, si fidi di noi e si affidi. Verranno sviluppati temi come la sintonizzazione affettiva e la regolazione delle emozioni
differenze di genere e LGBT

16 settembre - Orario 9.30-13.30
costo 50€
Aula 1A5
nel corso si parlerà di:
Orientamento Sessuale come di un complesso sistema di relazioni emotive, romantiche e/o attrazioni sessuali dell’umano. è il senso d’Identità di una persona basato su attrazioni e relativi comportamenti che distinguono gli appartenenti ad una comunità che le condividono, distinto da Sesso e Genere:
anatomico, fisiologico e genetico (l’essere maschio/femmine); psicologico ( il sentirsi essere sessuale); sociale (la norma culturale che definisce i comportamenti sessuali).
E di orientamento di genere:Eterosessuali, Gay, Lesbiche, Bisessuali, Queer, Courious, Inquisitive, Genere Fluido, Travestito/a, Trans Pre/Post Operazione, A-sexual, Intersex..
CISM-Critical incident stress management

13 ottobre- Orario 15.00-19.00
costo 50€
Ist. Aniene
Il corso è rivolto ai chi è interessato a capire e specializzarsi in Crisis Counseling Intervention ed è aperto anche ad altri professionisti della relazione d’aiuto.
“Mai come in questo momento un counselor deve essere in grado di assistere individui colpiti da eventi critici e da un senso di precarietà esistenziale e fornire loro uno strumento d’aiuto efficace e congruente con l’esperienza vissuta “. Le tematiche affrontate nel corso forniranno importanti nozioni da applicare nei contesti di gruppo come il Defusing ed il Critical Incident Stress Debriefing. Verranno analizzati varie tipologie di Eventi Critici e quali sono gli interventi più adeguati al contesto come anche le timeline d’intervento e le varie criticità che si possono affrontare.
Assertività, Autostima, Autoefficacia

10 novembre - Orario 15.00-19.00
costo 50€
Ist. Aniene
L’autostima è un processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare e apprezzare se stessa tramite l'auto approvazione del proprio valore personale fondato su auto percezioni. La parola “assertività” deriva dal latino ad serere, e significa affermare se stessi. L’ assertività è la capacità di: • esprimere i propri sentimenti • scegliere come comportarsi • difendere i propri diritti • esprimere serenamente un’opinione di disaccordo • portare avanti le proprie idee e convinzioni. L'Autoefficacia è l’aspettativa che una persona ha di padroneggiare con successo alcune situazioni.
La supervisione nel counseling

15 dicembre - Orario 15.00-19.00
costo 50€
Ist. Aniene
In questo corso valevole come formazione per il passaggio a counselor supervisore un counselor supervisore, illustrerà vari metodi di SV e i meccanismi spesso inconsapevoli, i pensieri e le emozioni che emergono in un setting di counseling.
Quelli che vi siete persi... ma che rifaremo
Il sogno si presenta come una serie di immagini con una connotazione surrealista in cui tutto è possibile; non ci sono regole legate alla realtà, vincoli fisici o morali, film senza spazio né tempo; secondo questa linea di pensiero può essere allineato al rebus che a sua volta può essere associato al collage dato dall’accostamento delle immagini o delle parole così come arrivano in figura. Il sogno diventa una vision composta da una serie di immagini che vengono messe in relazione da una spinta inconscia. E’ come se ci fosse un registra all’interno di noi stessi …
Corso tenuto dalla dott.sa Plocco, arteterapeuta e counselor supervisore.
Distacchi e perdite
La perdita può essere un oggetto esterno, come la morte di una persona, animale domestico, la separazione geografica, l’abbandono di un luogo; o interno, come il chiudersi di una prospettiva, la perdita della propria immagine sociale, un fallimento personali, di proprietà, di sogni.
Le 5 fasi: Diniego; Ribellione; Patteggiamento; Depressione; Accettazione.
Corso tenuto dalla Dott.ssa Traversa
Il counseling dell’emergenza
E’ una disciplina che fa la sua comparsa in Italia negli anni Ottanta quando, all’indomani di alcune calamità dall’impatto devastante, come il terremoto in Irpinia, comincia a farsi strada la necessità di un organizzazione più sistematica della protezione civile. Un emergenza è un avvenimento dirompente ed improvviso che non siamo psicologicamente preparati ad affrontare perché rappresenta una minaccia alla sopravvivenza…
Corso tenuto dal dott. Pessina, psicologo e counselor.
PNL nel counseling
presupposti sono: La mappa non è il territorio; 2. Le persone pensano, reagiscono e si comportano a partire dalla loro mappa del mondo; 3. Il linguaggio esprime e allo stesso tempo modifica la nostra mappa. Questo nella considerazione che occorre Comprendere cosa c’è sotto la struttura superficiale; Ridimensionare i problemi; Smontare le convinzioni limitanti; Far emergere le convinzioni potenzianti; Chiarificare la comunicazione; Ampliare la mappa; Modificare la propria visione del mondo.…
Corso tenuto dal dott. Montecchiani, filosofo e counselor.
L'approccio cognitivo-comportamentale
L’obiettivo di questo modulo non è quello di entrare nel dettaglio della terapia C-C, che potrebbe esulare dagli scopi di un counselor, ma quello, a mio avviso più utile, di evidenziare cosa degli approcci e delle tecniche della terapia comportamentale, di quella cognitiva e della C-C in tutte le sue declinazioni possiamo prendere ed utilizzare nel nostro lavoro. Ansia, depressione, rabbia, colpa, vergogna, sono emozioni che proviamo quotidianamente e…<br> Corso tenuto dal prof. Masci, counselor supervisore.
Comunicazione non verbale: semeiotica del volto ed empatia somatica
Un corso che mira a evidenziare l'importanza dell’analisi del corpo e del volto del cliente per elicitare emozioni e pensieri causa di disagio nella vita di tutti i giorni. Come si legge la rabbia in un volto? Che accade tra le sopracciglia? Negli occhi? Com’è lo sguardo e come si modifica il naso...?
Corso tenuto dalla dott.ssa Salvatore, psicologa e counselor.
La gestione delle emozioni
Io riferisco il termine emozione ad un sentimento, ai pensieri, alle condizioni psicologiche e biologiche che lo contraddistinguono, nonché ad una serie di propensioni ad agire. Vi sono centinaia di emozioni con tutte le mescolanze, variazioni, mutazioni e sfumature” – (Daniel Goleman,Intelligenza emotiva, 1995).
Un’ emozione è un movimento, cioè un cambiamento rispetto ad uno stato di immobilità iniziale; Un’emozione comprende dei fenomeni fisici “in tutto il corpo”; L’emozione agita lo spirito, ci fa pensare in maniera differente;
a…
Corso tenuto dal dott. S. Masci counselor supervisore.
La coppia e l'affettività
La Coppia è sempre un “esito storico”, perché costituisce il piano intermedio di tre generazioni. La relazione è composta di 2 fasi: 1. Simbiosi (dipendenza): questa fase è caratterizzata dall’idealizzazione del partner e dal desiderio di fusione : “ti amo perché ho bisogno di te”; e 2. Differenziazione (contro-dipendenza): in questa fase crolla il sogno di perfezione ed emergono la delusione, l’insofferenza, l’incompatibilità. I partner cominciano a vedere l’altro come è realmente, e a sentirsi vulnerabili.…
Il counseling e l'orientamento
Un corso su Modelli e tecniche per l’empowerment personale e professionale. Orientarsi è il processo che la persona mette in atto spontaneamente per gestire il proprio rapporto con l’esperienza formativa e professionale. E orientare è l’azione professionale erogata da esperti per supportare in modo positivo la capacità del soggetto di far fronte alle proprie scelte.
Corso tenuto dal dott. Aucone, sociologo e counselor.
Arteterapia
La funzione primaria dell’essere umano è immaginativa, non lo stare eretto, il produrre arnesi, il fuoco; on è costruire comunità o il cacciare, il coltivare o l’addomesticare, ma immaginare tutte queste possibilità.” (J. Hilman). In questo corso pratico si capirà cos’è e come utilizzare l’arteterapia. Corso tenuto dalla dott.ssa Plocco, architetto, arteterapeuta e counselor supervisore.
Disturbi alimentari.
In questo corso una psichiatra della Sapienza illustrerà le caratteristiche dei disturbi della alimentazione e nutrizione così come descritti nel DSM 5. Si faranno collegamenti sulla comorbidità psichiatrica e quindi sulle implicazioni che hanno disturbi ansiosi, bipolari, affettivi, sull'alimentazione. Si parlerà di bulimia, anoressia, binge-eating e dei segnali prodromici.
Corso tenuto dalla Prof.ssa. Parmigiani, psichiatra.
Amore Sesso e Dipendenza
Durante il corso verranno affrontati vari temi legati all'amore e alla dipendenza affettiva in cui si cercherà, alla luce dei recenti studi sulle neuroscienze, di dare risposte a domande quali:
posso fare qualcosa per recuperare il mio rapporto? E come?
ho scelto veramente io il mio partner o è scattato qualcosa in automatico?
è veramente amore quello che provo o ha un altro nome? Dipendenza? Attaccamento insicuro?
nelle relazioni amorose ognuno dovrebbe esprimere i propri bisogni sessuali e le proprie fantasie in modo sano e naturale, ma come mai spesso è così difficile?
I partecipanti si confronteranno in aula utilizzando test autovalutativi sull'efficacia delle loro relazioni affettive.
Corso tenuto dal Prof. Masci
Teoria dell'attaccamento
Il sistema di attaccamento è uno stato psicologico che si è strutturato nel corso di milioni di anni e ha l’effetto di spingere il piccolo a cercare il contatto con la persona che gli garantisce protezione. E questa figura di protezione la cerchiamo da adulti nei nostri partner, per questo spesso ci si accorge che il nostro partner assomiglia o ha comportamenti, simili alla figura di attaccamento che avevamo da piccoli. La persona che ci sta vicino è molto probabilmente qualcuno che ci ha confermato ad un livello non consapevole che ci amerà così come noi conosciamo l’amore....
Corso tenuto dal prof. Masci, counselor supervisore.
Psicologia dell’età evolutiva e genitorialità
L’età evolutiva è il periodo di vita dell’essere umano che va dalla nascita sino all’adolescenza e quindi alla sua entrata nell’età adulta. E’ il periodo in cui si assiste allo sviluppo del bambino sia sul piano fisico che su quello cognitivo e psichico e, quest’ultimo, è l’aspetto di cui ci occuperemo in questo corso. Chi ha studiato il bambino sotto questo punto di vista si è reso conto che la sua sana crescita psichica è strettamente legata alla soddisfazione di particolari bisogni che caratterizzano fasi successive di sviluppo dette appunto “stadi evolutivi”...
Corso tenuto dalla dott.ssa Prisca, counselor relazionale.
disturbi del comportamento e DSM 5
In questo modulo vengono analizzati alla luce del DSM 5 i disturbi del comportamento che includono una varietà notevole di comportamenti che si discostano dalla normalità. Comportamenti devianti, secondo una denominazione classica, sono tutti quei comportamenti che si muovono fuori da quell’insieme di norme e regole che governano il buon vivere sociale. Una psichiatra della Sapienza illustrerà tramite video e esperienze dirette le caratteristiche di personalità e carattere di persone che possiamo incontrare nel nostro cammino professionale. <br>Corso tenuto dalla Prof.ssa. Parmigiani, psichiatra.
“Uno psicotico è uno che crede di essere Napoleone. Un nevrotico è uno che vorrebbe essere Napoleone. Uno 'normale' è contento di essere quello che è (F. Perls).Procaska e Di Clemete sostengono ce il cambiamento implica un processo costituito da stadi e che coinvolge compiti specifici e differenti. Nel corso, esperienziale, si capirà come intervenire a fronte di specifiche risposte al cambiamento.
Corso tenuto dal dott. Aucone, sociologo e counselor.
________________________________________________________